Per Gianluca, un trentenne che vive ancora con il padre, è arrivato il grande giorno: sta infatti per sposarsi con Fabiana, la sua fidanzata di sempre. Tutto è pronto, ma il padre di Gianluca, Ruggero, un imprenditore romano un po' sopra le righe, non può accettare che il figlio si sposi (soprattutto con Fabiana) senza prima avergli dimostrato di essere un vero uomo... Ed essere un vero uomo, per lui, vuol dire riuscire a conquistare una vera donna, la più bella, la modella della linea di intimo 'Smutandissimi'. E così il padre, invece di accompagnare il figlio in Chiesa, lo trascina con l'inganno fino a Roma dove potranno incontrare la bellissima 'Smutandissima'. Parallelamente a quella di Ruggero e Gianluca, seguiamo le vicende di altri personaggi: la coppia gay convinta di poter avere un figlio in modo naturale, la coppia di perbenisti borghesi che fa di tutto per apparire priva di pregiudizi, il povero Sebastiano che lotta con la postina. Attraverso questi personaggi il film racconterà vizi e virtù dell'Italia di oggi.
Tutti gli eventi, i film, le serie e le segnalazioni della settimana tra il 4 e il 10 novembre. Al cinema arrivano Mengoni e i Dream Theater, ma anche Hugh Jackman e Woody Harrelson. In TV invece, l'appuntamento è con il diavolo, al 666 Park Avenue, e con Mina, su RaiDue.
Analizzando i risultati di questa stagione - che vede 'Benvenuti al Nord' in vetta alla classifica - risultano evidenti le differenze rispetto alla scorsa stagione, ma soprattutto spicca un vincitore morale: il francese Quasi amici.
Un listino all'insegna del cinema nostrano quello presentato oggi alla Casa del Cinema dalla dirigenza dell'illustre marchio cinematografico italiano, che propone grandi nomi del nostro cinema come Bertolucci, Sorrentino, Castellitto e Muccino e per la prima volta dopo anni limita a quattro il numero dei film stranieri.
La commedia campione d'incassi avrà un seguito intitolato I due soliti idioti. Lo ha annunciato il produttore Pietro Valsecchi.
L'entusiasmo del pubblico accoglie nelle sale italiane e USA il quarto e penultimo episodio della saga di Twilight, che dimostra di godere ancora di una popolarità con pochi eguali al mondo.
La commedia demenziale tratta dallo show di MTV conquista ancora una volta la vetta della classifica degli incassi italiani, respingendo l'assalto di Immortals 3D, che è tuttavia il film più visto in USA.
Davvero imprevedibile il successo della commedia tratta dallo show demenziale di MTV, che realizza una media per sala non lontana dai 10,000 euro. Negli Stati Uniti tenuta eccezionale per Il gatto con gli stivali, che respinge l'assalto di Tower Heist e del nuovo Harold & Kumar.
Nei cinema arrivano anche La kryptonite nella borsa, il documentario Pina 3D, Il mio domani, la commedia (S)ex List e l'avventuroso The Tomorrow Series: il domani che verrà.
E' nella scrittura acutamente satirica nei confronti della società e bonariamente disincantata nei confronti del singolo che si cela l'elemento vincente di un film tanto imperfetto nella realizzazione quanto efficace nel contenuto.
Il film, diretto da Enrico Lando e interpretato dai due volti storici di MTV Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, è stato presentato oggi nella Capitale. Ecco il resoconto dell'incontro stampa.
Abbiamo aggiornato la normativa sulla privacy. Devi accettarla per andare avanti.